
Un'esperienza veramente diversa dalle altre!
Condividi l'evento con i tuoi amici!!
Programma dell'evento

Rivivi la Passione di Cristo a Cantiano, una rappresentazione teatrale emozionante con centinaia di figuranti. Esplora il Monte Conero, il limite KT, la Valle Scappuccia, l'Abbazia di S. Vittore e le Grotte di Frasassi. Un'esperienza unica tra natura, storia e spiritualità.
18 APRILE – Genga - La Valle Scappuccia - La “Turba di Cantiano”
Esplora le colline marchigiane, tra borghi medievali e un'abbazia millenaria. A San Vittore di Genga, visita l'imponente Abbazia e fai una passeggiata in una valle nascosta. La sera, assisti alla "Turba" di Cantiano, una rappresentazione teatrale emozionante della Passione di Cristo, tra canti, costumi e laudi. Vivi gli ultimi giorni di Gesù, dalla cospirazione all'ascesa al Calvario, un'esperienza unica che culmina con l'innalzamento delle tre croci. Un'esperienza che ti resterà nel cuore.
DATI TECNICI PERCORSO:
- Difficoltà percorso: T/E
- Lunghezza percorso: 5 + 5 Km
- Dislivello: 250 m
- Durata escursione: 6/7 ore c.a.
- Tipo percorso: anello e Trekking Urbano
19 APRILE – Parco del Monte Conero - Anello Totale del Monte Conero
Il Monte Conero, gigante verdeggiante che si tuffa nell'Adriatico, è un luogo dove natura selvaggia e storia millenaria si incontrano. La nostra avventura inizia da Fonte dell'Olio, da cui intraprenderemo un trekking ad anello alla scoperta dei tesori nascosti del Conero. Inizieremo con l'iconico Passo del Lupo, un tempo via di collegamento con la cava di pietra dietro la spiaggia delle Due Sorelle, oggi punto panoramico con vista mozzafiato. Proseguiremo verso il Belvedere Sud, che offre una spettacolare vista sulla spiaggia delle Due Sorelle, Sirolo, Numana e la costa meridionale. La nostra prossima tappa sarà l'ex Convento Camaldolesi, oggi Badia di San Pietro, luogo ricco di storia e spiritualità con un panorama unico.
DATI TECNICI PERCORSO:
- Difficoltà percorso: E
- Lunghezza percorso: 15 Km
- Dislivello: 500 m
- Durata escursione: 6 ore c.a.
- Tipo percorso: anello
20 APRILE – Parco Gola della Rossa: Anello del Monte Revellone passando per l’eremo di Grottafucile
Dopo colazione, emozionante trekking sul panoramico Monte Revellone, meta di pellegrinaggi. Tra eremi antichi e leggende, esploreremo le rovine di un eremo, vivendo un'esperienza unica tra storia, natura e spiritualità, con la possibilità di avvistare aquile reali o tracce di lupi.
DATI TECNICI PERCORSO:
- Difficoltà percorso: E
- Lunghezza percorso: 12 km
- Dislivello: 650 m
- Durata escursione: 5/6 ore c.a.
- Tipo percorso: Anello
21 APRILE – Borgo di Pierosara - Sentiero degli Occhialoni – Tempietto del Valadier - Grotte di Frasassi
Dopo aver ammirato Pierosara, escursione suggestiva alla Gola di Frasassi con vista mozzafiato. Pranzo libero e trekking a Tempietto del Valadier, Santuario di Santa Maria Infra Saxa e Grotte di Frasassi, meraviglia naturale tra le più grandi d'Europa. Un weekend indimenticabile.
DATI TECNICI PERCORSO:
- Difficoltà percorso: E+
- Lunghezza percorso: 5 Km
- Dislivello: 250 mt
- Durata escursione: 3 ore c.a.
- Tipo percorso: a/r
Informazioni per Prenotare
Clicca sull'icona whatsapp per prenotarti!
indicando:
- nome e cognome dei partecipanti;
- n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione).
Per iscriverti alla newsletter e ricevere email ogni 15 giorni aggiornamenti sulle escursioni in programma:
Clicca qui per seguire la pagina Facebook dell’Associazione!
Cosa portare - Abbigliamento e Accessori
- Scarponcini da trekking, cross o trial con ottima suola scolpita, integra antiscivolo.
Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni.
Abbigliamento a strati comodo e adatto alle temperature della stagione e dalla montagna
Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way, poncio, guscio o simili) da utilizzare in caso di necessità.
- Guanti se in Inverno.
Eventuali Medicinali a stretto uso personale.
ATTREZZATURA FACOLTATIVA (ma consigliata):
2 Bastoncini
Un cambio completo da lasciare in auto per fine escursione
Cappellino, occhiali da sole, crema solare.
Spray Repellente anti-insetti (se in estate)
Macchinetta fotografica.
ALIMENTAZIONE E BEVANDE:
Acqua a sufficienza per i fabbisogni personali, si consiglia comunque almeno 1,5 litri a persona
Una bevanda calda per stemperare il freddo (se in inverno)
Snack energetici e frutta
In caso di equipaggiamento non idoneo, gli organizzatori si riservano di non accettare la partecipazione degli escursionisti all’attività.
L'accompagnatore è a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Informazioni Appuntamento
VENERDI 18 APRILE 2025 - ORE : 13,30
Hotel Terme di Frasassi, Via San Vittore 8, Genga (AN).
Informazioni Contributo di Partecipazione
Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek €15,ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Il tesseramento da copertura assicurativa in escursione.
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio WhatsApp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo cliccando Qui!
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:
- € 345 riferito a due partecipanti in camera doppia
- Supplemento camera Singola 20 €/al giorno
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra confirmatoria di 145 € non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore ENTRO E NON OLTRE il 1 Aprile 2025 specificando esattamente nella causale: “Acconto FSA WE Parco Gola della Rossa PASQUA 2025 – nome e cognome del/dei partecipanti”
Copia del bonifico andrà spedita a: fsammuri@yahoo.it
LA QUOTA COMPRENDE:
- 4 giorni/3 notti (trattamento mezza pensione in camera doppia, comprese bevande-base) in Hotel***
- Assistenza di una Guida Ambientale Escursionistica (Aigae)
- Colazioni
- Cene
- Assicurazione
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Supplemento eventuale camera doppia uso singola (20 €al giorno)
- Spese di viaggio da e per Genga e tutti gli spostamenti locali
- Ingresso alle Grotte di Frasassi e Museo Paleontologico
- Ingresso Tempietto di Valadier
- Mance varie
- Pranzi
- Cestino Pranzo (2 panini, frutto, dolcetto, acqua) a richiesta.
- Tutto quanto non previsto nella “quota comprende”
N.B.: IL PROGRAMMA E' PURAMENTE INDICATIVO!
DISDETTE:
Per le disdette non supportate da certificato medico ospedaliero non è previsto nessun rimborso della caparra confirmatoria. Non sono validi certificati del medico di famiglia. In caso di rimborso il Tour Operator tratterrà 20 € per spese di segreteria.
In caso di annullamento da parte dell'organizzatore le quote saranno restituite ai partecipanti.
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
- Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
- Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.
Richiesta informazioni evento
L'escursione è organizzata da:
Fabio Sammuri
Per info e prenotazioni potete cliccare il pulsante qui sotto