Per le vie del borgo il Presepe Etnografico a grandezza naturale!!!
Condividi l'evento con i tuoi amici!!
Informazioni Appuntamento
DOMENICA 15 DICEMBRE - ORE 9:00
La posizione esatta verrà inviata il giorno prima dell’evento ai soli partecipanti già prenotati.
Programma dell'evento
Serrone Monte Scalambra Presepe Etnografico
Non è difficile incontrare persone straordinariamente accoglienti da queste parti. In particolare qui a Serrone avremo modo di godere del bel sorriso di Fabio e del suo simpatico staff che al nostro arrivo ci prepareranno la nostra previdente colazione ricca di leccornie della zona … e poi!
Questa volta, lungo i vicoli del centro storico, troveremo anche il Presepe Etnografico a Grandezza Naturale: oltre 100 statue dei diversi personaggi del Presepe in abiti tipici ciociari.
Tra uno stand e l’altro troveremo le cantine aperte col famoso Cesanese, nettare sublime di queste lande, e stuzzichini vari di specialità locali.
Non potremo certo far finta di nulla!
Ma prima …
Il monte Scalambra è l’ultima propaggine dei Monti Ernici ed anche l’ultimo lembo di terra che appartiene alla provincia di Frosinone. Lungo la strada incontreremo insegne che ci informano di trovarci nella Terra del vino Cesanese … a fine escursione andremo a verificarne la bontà.
Partiremo dal centro storico di Serrone e in breve, accompagnati da “particolari gradini” arriveremo ai ruderi della Rocca dei Colonna la cui torre domina il paese e la valle sottostante.
Appena oltre la torre inizierà il nostro sentiero che attraverso un bosco di lecci ci porterà fino all'eremo di S. Michele Arcangelo che, secondo la leggenda, sarebbe stato fondato da San Benedetto alla base della scoscesa parete calcarea nel punto in cui tre corvi gli avrebbero indicato il cammino. Oltre la religiosità del luogo potremo ammirare già da questa posizione quello che sulla cima viene considerato uno dei panorami più belli del Lazio.
Superato l'Eremo proseguiremo attraversando prima la via delle Muffole e poi il punto dove ci si lancia con il deltaplano. Continuando a salire arriveremo al monumento della Madonna della Pace detto anche Croce del Popolo dedicato ai caduti di tutte le guerre. Da qui in breve raggiungeremo la vetta dello Scalambra che, con i suoi 1420 metri di altitudine ci mostrerà il magnifico panorama sulla valle del Sacco.
Riprenderemo il cammino nel versante opposto zigzagando su simpatici sentierini che lentamente ci porteranno sull’ultimo tratto prima di raggiungere di nuovo la Rocca dei Colonna. Ad aspettarci ci saranno i ragazzi del Servizio Civile che ci accompagneranno alla scoperta del piccolo affascinante borgo che contiene uno “spettacolare” tesoro che sveleremo al momento.
E poi finalmente … non ci resta che assaggiare!
Informazioni per Prenotare
Clicca qui per prenotarti all'escursione!
indicando:
- nome e cognome dei partecipanti;
- n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell'escursione).
Clicca qui per seguirmi sulla mia Pagina Facebook!
- Prenotando la partecipazione all’escursione si accetta di entrare a far parte di una chat WhatsApp dedicata all’evento al fine di ricevere tutte le indicazioni tecniche e logistiche. Nel giro di un paio di giorni, dopo aver permesso a tutti lo scambio delle foto, la chat verrà eliminata.
Al fine di rendere snella e sicura questa escursione accetteremo un numero limitato d partecipanti, per cui è necessario prenotare per tempo. Dopo il raggiungimento di tale numero sarà aperta la lista d’attesa nel caso ci fossero disdette.
Per iscriverti alla newsletter e ricevere email ogni 15 giorni aggiornamenti sulle escursioni in programma:
Clicca qui per seguire la pagina Facebook dell’Associazione!
Cosa portare - Abbigliamento e Accessori
- Scarpe da trekking;
- bastoncini da trekking;
- cappello;
- giacca a vento;
- antipioggia (in base alle condizioni meteo).
In caso di equipaggiamento non idoneo, gli organizzatori si riservano di non accettare la partecipazione degli escursionisti all'attività.
ALIMENTAZIONE:
- Acqua (almeno 1 l);
- pranzo al sacco;
- snack.
L'accompagnatore è a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Informazioni Contributo di Partecipazione
Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek €15,ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Il tesseramento da copertura assicurativa in escursione.
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio WhatsApp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo cliccando Qui!
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:
- € 15
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
- Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
- Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.
Richiesta informazioni evento
L'escursione è organizzata da:
Vinicio La Pietra
Per info e prenotazioni potete cliccare il pulsante qui sotto