
Condividi l'evento con i tuoi amici!!
Programma dell'evento

Incantevole striscia di terra avvolta nel blu del Mar Tirreno.
Una storia di 2000 anni, una natura e fondali marini protetti dalle rotte del turismo di massa.
"Un'aura di pace solenne si diffondeva all'intorno sul vasto mare che avevo a fronte, e si profumava nell'azzurro delle sfere celesti: era una calma profonda quanto sublime e arcana".
Così scriveva Pasquale Mattei, pittore, archeologo e poeta, parlando di una passeggiata lungo i sentieri di Ventotene nel 1847.
A distanza di quasi due secoli è ancora possibile camminare per le vie e i sentieri di quest'isola ed essere avvolti da una calma e un silenzio tali da sembrare davvero di essere lontani dal resto del mondo.
E ORA ECCO IL PROGRAMMA DEI 3 GIORNI
1° GIORNO venerdì 6 giugno
DALLE SPIAGGE AI LABIRINTI DI VENTOTENE
Sbarco al porto di Ventotene, che a seconda dell'orario di imbarco, è previsto alle 10:40 o alle 11:10 circa.
Al porto dell' isola troveremo ad attenderci la navetta che a gruppi ci porterà al nostro campo base ( Hotel ).
Dopo la sistemazione negli alloggi si scende verso la spiaggia di Cala Nave e le scogliere delle antiche Peschiere Romane punto ideale per tuffarsi e fare snorkeling.
Intorno alle ore 16 si parte per raggiungere e visitare i labirinti delle antiche cisterne Romane accompagnati, nei loro sotterranei lunghi km, ma tranquilli ne visiteremo solo una minima parte accompagnati da esperta e preparatissima guida locale.
La giornata si concluderà con cena a base di pesce.
PROGRAMMA 2° GIORNO sabato 7 giugno
UNA VILLA, UN MARE E UN PARADISO
La prima parte della giornata di oggi sarà dedicata in gran parte all' importanza storica e archeologica dell' Isola.
Alle ore 09:45 cominceremo la giornata con una bellissima e affascinante visita guidata alla Villa Romana di Giulia che aprirà il suo cancello appositamente per il nostro gruppo.
( Durata della visita circa 2 ore)
Dopo la visita alla villa romana ci si imbarca per giro dell'isola alla scoperta, tra bagni e tuffi, di grotte e calette non raggiungibili via terra.
Al rientro tutti liberi e ci rivedremo tutti quanti al campo base alle ore 18:15 per partire insieme verso la meta più suggestiva dell' Isola sotto l'aspetto naturalistico.
Per il tramonto raggiungeremo il punto più alto ed estremo dell'Isola PUNTA DELL'ARCO.
Sarà uno spettacolo pazzesco, soprattutto per il periodo scelto, l' isola è verdissima con mille colori, sarà come camminare nell' Eden, dove la natura è rimasta ancora intatta.
Lungo il percorso ci accompagnerà l' ornitologa e botanica Annarita.
Prima di incamminarci per Punta Dell'Arco faremo visita al Museo delle Migrazioni.
Per raggiungere punta dell'Arco sarà necessario e obbligatorio calzare scarpe da trekking.
Ritorno agli alloggi e cena con pietanze tipiche dell' isola.
PROGRAMMA 3° GIORNO domenica 8 giugno
L' ISOLA DI S. STEFANO E IL CARCERE BORBONICO
Intorno alle ore 10 ci si imbarca per andare alla scoperta dell' isola di S.Stefano e il suo carcere borbonico dove vi venne confinato anche Sandro Pertini
Sarà una visita guidata da Salvatore che ci riporterà indietro nella storia del confino.
Ritorno agli alloggi per doccia e ripartenza con imbarco ore 15:45 con arrivo al porto di Formia previsto per le ore 17:00 circa.
Altre informazioni più dettagliate verranno date al momento della prenotazione.
Informazioni per Prenotare
Per prenotarti o chiedere informazioni contatta direttamente l'organizzatore cliccando sull'icona WhatsApp.
Cosa portare - Abbigliamento e Accessori
- Scarpe da trekking;
- Scarpe da ginnastica con suola non liscia;
- Zainetto;
- Costume;
- Pinne, maschera e boccaglio per chi fa lo snorkeling.
In caso di equipaggiamento non idoneo, gli organizzatori si riservano di non accettare la partecipazione degli escursionisti all’attività.
L'accompagnatore è a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Informazioni Appuntamento
Luogo e ora appuntamento verrà comunicato al momento della prenotazione
Informazioni Contributo di Partecipazione
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO:
- euro 350 con sistemazione in camera doppia/matrimoniale
- euro 410 con sistemazione in dus (camera doppia ad uso singola)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Due pernotti
- Due prime colazioni
- Due cene a base di pesce incluso acqua e vino
- Assistenza di accompagnatori Discovertrek
- Biglietto ingresso di due siti archeologici ( Villa di Giulia e Cisterne Romane).
- Contributo per guide locali
- Visita guidata al museo delle migrazioni.
- Giro dell'isola in barca con bagni nelle calette.
- Biglietto imbarco+visita guidata all'isola di S. Stefano
- Apertura pratica con agenzia viaggi.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Biglietto treno Roma Termini/Formia-Gaeta andata e ritorno circa 17 euro
- Biglietto imbarco per Ventotene andata e ritorno euro 35 circa compresa tassa di soggiorno. In riguardo verrà proposto di acquistare un biglietto di gruppo.
- Pranzi al sacco
- Tutto quanto non specificato nella "quota comprende"
IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Per confermare la propria partecipazione i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una prima caparra di €100 entro il 15 aprile.
Acconto totalmente rimborsabile se si disdice fino a 30 giorni prima.
I dati per effettuare il bonifico verranno comunicati al momento della prenotazione
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
- Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.