
Condividi l'evento con i tuoi amici!!
Programma dell'evento

Il protagonista di questa settimana verde è lui, il re, la montagna più alta d'Europa con i suoi 4810 mt.
Le mete, di questa settimana di Trekking non saranno le cime ma una serie di escursioni tra le più belle della Val d'Aosta alla scoperta delle valli del Monte Bianco.
Per raggiungere i punti di partenza escursioni spesso faremo uso delle navette gratuite messe a disposizione dal comune di Courmayeur.
E ora ecco il PROGRAMMA:
Sabato 5 luglio
"IL VIAGGIO DI ANDATA"
Domenica 6 luglio
"LA VAL VENY"
Traguardo di oggi è raggiungere il rifugio Elisabetta nel cuore della Val Veny.
Attraverseremo l'intera valle alle pendici del Monte Bianco e con un pò di fortuna c'è la possibilità di avere un incontro ravvicinato con gli stambecchi.
DATI TECNICI PERCORSO
- Livello di difficoltà: TE
- Dislivello in salita 450 mt (ben distribuiti lungo il percorso)
- Lunghezza percorso: 14 Km
- Non sono presenti tratti esposti
- Necessaria navetta per raggiungere il punto di partenza escursione
- Possibilità di ridurre il percorso sia in lunghezza che dislivello
Lunedì 7 luglio
"BALCONATA SULLA VAL FERRET"
Panoramica traversata dell' alta val Ferret con viste mozzafiato sul massiccio del Bianco.
"DATI TECNICI PERCORSO"
- Livello difficoltà: E
- Dislivello in salita: 450 mt
- Lunghezza percorso: 14 km
- Non sono presenti tratti esposti
- Necessaria navetta per raggiungere il punto di partenza escursione
Martedi 8 luglio
"BALCONATA SULLA VAL VENY"
Oggi ci aspetta una delle più belle e famose traversate della Val d'Aosta.
Traguardo da raggiungere rifugio Combal.
DATI TECNI PERCORSO COMPLETO
- Livello difficoltà: E
- Dislivello in salita: 700 mt
- Lunghezza percorso: 14 km
- Necessario impianto di risalita ( costo circa 13 euro)
DATI TECNI PERCORSO RIDOTTO
- Livello difficoltà: E
- Dislivello in salita: 450 mt
- Lunghezza percorso: 12 km
- Necessari 2 impianti di risalita ( costo circa 20 euro)
Mercoledì 9 luglio
"LE CASCATE DEL RUTOR"
Un' escursione in questo incredibile posto è d'obbligo.
Pochi chilometri ci separano da uno spettacolo naturale di maestosa intensità.
Tre cascate, tre salti che nascono da un altezza di 2.100 mt di altitudine, da uno dei ghiacciai più estesi della Valle d'Aosta e ne portano le acque a valle.
Tra gole e precipizi l'impeto dell'acqua ci accompagnerà lungo gran parte dell'escursione.
Una natura in cui immergersi per uscirne rinnovati.
DATI TECNI PERCORSO COMPLETO
- Livello difficoltà: E
- Dislivello in salita: 650 mt
- Lunghezza percorso: 15 km
- Non sono presenti parti esposte
- Necessario servizio pullman di linea per raggiungere la località di inizio escursione
DATI TECNI PERCORSO RIDOTTO
- Livello difficoltà: E
- Dislivello in salita: 250 mt
- Lunghezza percorso: 9 km
- Non sono presenti parti esposte
- Necessario servizio pullman di linea per raggiungere la località di inizio escursione
Giovedì 10 luglio
"PIU' SU FINO AL TETTO D'EUROPA"
Oggi tappa obbligata per chi viene a Courmayeur.
Si sale sul Monte Bianco con la SKYWAY che ci porterà a 3.500 mt di altezza.
Sarà uno spettacolo unico.
In alternativa per chi preferisce altre soluzioni proponiamo la seguente escursione:
"L'ORRIDO DI PRE'-SAINT-DIDIER"
Il sentiero che ci porterà a costeggiare la gola dell' orrido parte dal nostro campo base.
Traguardo di oggi è raggiungere una suggestiva passerella panoramica che con i suoi 160 metri di altezza, regala emozioni ed una vista incomparabile sulla catena del Monte Bianco e sulla maestosa cascata dell'Orrido.
DATI TECNICI PERCORSO
- Livello difficoltà: TE
- Dislivello in salita: 200 mt
- Lunghezza percorso: 10 km
- Non sono presenti parti esposte non protette.
- Necessario servizio pullman di linea per ritornare a Courmayeur.
Venerdì 11 luglio
"RIFUGIO ELENA E LA DOIRA DI VAL FERRET"
L'escursione di oggi inizia dove finisce la Val Ferret.
Qui parte l'anello per raggiungere il rifugio Elena per poi perdersi tra un intreccio di piccoli sentieri che costeggiano il torrente Doira di Val Ferret che attraversa l'intera valle.
DATI TECNICI PERCORSO
- Livello difficoltà: TE
- Dislivello in salita: 250 mt
- Lunghezza percorso: tra i 10 e 15 km
- Non sono presenti parti esposte
- Necessaria navetta per raggiungere il punto di partenza escursione
L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare gli itinerari proposti a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo del sentiero e degli stessi partecipanti.
Informazioni per Prenotare
Contatta direttamente l'organizzatore cliccando sull'icona di whatsapp!
Organizzatore:
- Luciano Bernabei cellulare 366 15 68 849
Cosa portare - Abbigliamento e Accessori
- Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking in escursione.
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata.
- Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno.
- Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
- Giacca antivento.
- Felpa o pile.
- Cappello.
- Occhiali da sole e crema protettiva.
- Consigliati l'uso dei bastoncini da trekking.
- Raccomandato almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, barrette ecc.)
In caso di equipaggiamento non idoneo, gli organizzatori si riservano di non accettare la partecipazione degli escursionisti all’attività.
L'accompagnatore è a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Informazioni Appuntamento
Luogo e ora appuntamento verrà comunicato successivamente ai partecipanti.
Informazioni Contributo di Partecipazione
Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek €15, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Il tesseramento da copertura assicurativa in escursione.
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla compilando l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo cliccando Qui!
Trattamento di mezza pensione con sistemazione in :
- Doppia o matrimoniale € 895
- In camera singola € 1100 ( disponibilità limitata)
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una prima caparra di €200 all'agenzia QUATTRO VACANZE, rimborsabili, in caso di disdetta, fino a 30 giorni dalla partenza, escluso 20 euro per diritti di segreteria " Quattro Vacanze".
I dati per effettuare il bonifico verranno comunicati al momento della prenotazione
LA QUOTA COMPRENDE:
- 7 notti in trattamento di mezza pensione incluso bevande ( acqua e vino) in hotel 3 stelle in località Cervinia.
- Apertura pratica con agenzia viaggi e assicurazione.
- Assistenza accompagnatori Discovertrek.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Spostamenti nella valle con pullman di linea per raggiungere i luoghi di partenza delle escursioni in programma (servizio gratuito per quasi tutte le tratte previste)
- Uso impianti di risalita e discesa (circa 20 euro)
- Eventuale servizio transfer se si raggiunge un numero ragionevole di partecipanti per tratta Stazione Fs di Torino/Cervina andata e ritorno.
- Tassa di soggiorno (circa 10 euro)
- Pranzi al sacco
- Viaggio treno Roma/Torino andata e ritorno.
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'organizzatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
- Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
- Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.