
Programma dell'evento

Tre giorni tra le Meraviglie d'Abruzzo immersi tra i colori dell' autunno, tanta natura e tanta storia da raccontare.
Possibilità di partecipare anche alla singola escursione di una o due giornate.
E ora via con il programma
Venerdì 24 ottobre
DA S. STEFANO DI SESSIANO A ROCCA CALASCIO
Iniziamo subito il weekend con una delle escursioni più belle e suggestive d'Abruzzo.
Santo Stefano di Sessanio, annoverato tra i borghi più belli d'Italia, conserva inalterate le sue caratteristiche architettoniche medievali.
Colpisce la visione di questo borgo, così armoniosamente inserito nel contesto naturalistico a tal punto che sembra essere sorto direttamente dalle rocce. Procedendo lungo il sentiero cominciamo a scorgere in lontananza l'inconfondibile sagoma di Rocca Calascio, uno dei castelli più elevati del nostro paese, simbolo tra i più autentici della terra abruzzese.
Dal XII secolo sorge isolato a guardia di un territorio affascinante. Qui si respira ancora l'atmosfera del lontano medioevo.
DATI TECNICI PERCORSO
- Livello di difficoltà: TE ( turistico/escursionistico)
- Dislivello in salita: 300 mt
- Distanza da percorrere: 12 km
- Non sono presenti tratti esposti
- Tipologia percorso: a/r
Sabato 25 ottobre
Dove il tempo si è fermato, "LE PAGLIARE DI TIONE"
Un'escursione che ci porterà a toccare e scoprire alcune delle valli meno conosciute e camminate del Sirente e forse anche per questo bellissime e incontaminate, tra piccoli villaggi e suggestivi panorami ed incanti naturali.
Vivremo momenti speciali da condividere tra noi per rivivere le suggestioni del passato ed assaporare per alcune ore l'antica vita di montagna, fatta di semplicità e momenti genuini, in cui ogni gesto e ogni pensiero sono importanti.
DATI TECNICI PERCORSO
- Livello difficoltà: E ( escursionistico)
- Dislivello in salita: 350 MT
- Distanza da percorrere: circa 13 km
- Tipologia: traversata
- Non sono presenti tratti esposti
Domenica 26 Ottobre
"GRAN FINALE D'AUTUNNO ALLE PENDICI DEL SIRENTE"
Si parte da Rocca di Mezzo per assistere ad una grandiosa esplosione di colori lungo uno dei sentieri più belli del parco regionale Sirente-Velino.
Osservati costantemente dallo sguardo delle imponenti pareti dolomitiche del Sirente, attraverseremo una delle più grandi e selvagge faggete dell'Appenino, dove con un po' di fortuna e con l'aiuto del silenzio dell'autunno, forse madre natura potrebbe regalarci l'emozione di avvistamenti faunistici importanti abbastanza frequenti in questa zona del parco.
Primo traguardo sarà raggiungere la splendida valle della regina del Sirente, FONTE ANATELLA.
Da qui, dopo una breve sosta, riprenderemo il nostro cammino per raggiungere il traguardo finale, il paese di Rovere.
L'escursione si concludera' in prossimità di una bellissima area pic nic.
Accenderemo un fuoco per preparare una degustazione alla brace con prodotti e delizie locali:
-Antipasto con formaggi e salumi del parco.
-Arrosticini e salsicce alla brace con legna di bosco
-Rigorosamente Montepulciano D'Abruzzo
-Dolcetto tipico
DATI TECNICI PERCORSO
- Difficoltà: TE (Turistico/escursionistico)
- Dislivello in salita 200 mt
- Lunghezza percorso circa 10 km
- Non sono presenti tratti esposti
- Tipologia percorso: traversata
ACCOMPAGNA
AEV Luciano Bernabei
L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza dei partecipanti soprattutto in base alle condizioni meteo.
Informazioni per Prenotare
Per prenotarti o chiedere informazioni contatta direttamente l'organizzatore cliccando sull'icona WhatsApp.
Cosa portare - Abbigliamento e Accessori
- Scarpe da trekking obbligatorie
- Consigliato l'uso dei bastoncini da trekking
- portare con se almeno 1 LT di acqua
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza
Altre informazioni su cosa portare verranno fornite al momento della prenotazione.
Informazioni Appuntamento
Luogo e ora appuntamento verrà comunicato al momento della prenotazione
Informazioni Contributo di Partecipazione
Con sistemazione in camera doppia o matrimoniale € 200
Supplemento singola € 40
Previste soluzioni anche per famiglie
Possibilità di partecipare anche alla singola escursione di una giornata
LA QUOTA COMPRENDE:
- Due pernotti con prima colazione
- Pranzo degustazione ruspante di domenica incluso acqua e vino.
- Assistenza di accompagnatori Discovertrek
- Tassa soggiorno
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- viaggio andata e ritorno e spostamenti in loco.
- Cena del venerdì e del sabato ( in riguardo sarà nostra cura prenotare le cene in ristorante con menù alla carta)
- Pranzi al sacco
- Tutto quanto non specificato nella "quota comprende"
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).