
Programma dell'evento

Cercavamo un luogo dove entrare in contatto con se stessi e la natura fra boschi, vallate, fiumi, laghi, cascate, antichi borghi in pietra e anche momenti di relax, amicizia e buon cibo.
Alla fine abbiamo scelto un luogo ideale per soddisfare tutto questo, "Civitella Alfedena".
Un lungo weekend a stretto contatto con la natura del suo territorio per ammirare paesaggi incontaminati, una flora ricchissima e una fauna variegata. È qui, infatti, che alcune specie, come l'orso bruno marsicano, l'aquila reale, il lupo appenninico, il cervo, la lontra, la lince e il camoscio ritenuto più bello del mondo hanno trovato il loro rifugio e il loro habitat.
E ora ecco il programma dei 3 giorni:
VENERDÌ 24 OTTOBRE "IL SENTIERO DEL CUORE"
Per spezzare il viaggio di andata e prima di entrare nel cuore del parco ci dirigeremo a Scanno per un' escursione incantevole con viste panoramiche mozzafiato sul lago.
Nel pomeriggio arrivo al campo base di Civitella Alfedena, un po' di relax e passeggiata tra i vicoli del borgo.
Dati tecnici percorso:
Livello difficoltà: TE (medio/facile)
Dislivello in salita: 240 MT
Distanza da percorrere: circa 8 km
Tipo percorso: anello
Pranzo al sacco
SABATO 25 OTTOBRE "IL GRANDE ANELLO DELLA VAL DI ROSE"
Verranno proposti due percorsi con grado di difficoltà differente entrambe con partenza direttamente dal campo base.
ESCURSIONE "A" minimo 8 partecipanti
Probabilmente il luogo più celebre del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio, Molise.
Uno dei motivi che ci porterà in questo meraviglioso angolo del Parco è la possibilità di avvistare gruppi di confidenti camosci che si fanno facilmente fotografare. Con un po' di fortuna in autunno e' anche possibile scorgere branchi di più schivi e timidi cervi.
Dati tecnici percorso:
Livello difficoltà: E (impegnativo)
Dislivello in salita: 850 MT
Distanza da percorrere: circa 14 km
Tipo percorso: anello
Pranzo al sacco
ESCURSIONE "B" "LA CAMOSCIARA"
Altro bellissimo anello che attraversa le pendici del maestoso anfiteatro naturale della Camosciara, con le sue creste frastagliate dall'apparenza inaccessibili, regno incontrastato di camosci e orsi.
Meta del nostro percorso è raggiungere la visione di due bellissime cascate, " Cascata delle Tre Cannelle" e " Cascata delle Ninfe".
Dati tecnici percorso:
Livello difficoltà: TE (medio)
Dislivello in salita: 340 MT
Distanza da percorrere: circa 10 km
Tipo percorso: anello
Pranzo al sacco
DOMENICA 26 OTTOBRE
"IL GRANDE ANELLO DEL LAGO VIVO E LA GROTTA DELLO SCHIEVO"
Oggi si và alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti del Parco: è un piccolo specchio d'acqua, adagiato in una conca erbosa tra i pascoli e la faggeta e che varia di dimensione a seconda delle stagioni, delle precipitazioni e del disgelo dei nevai, per questo è chiamato "Vivo".
Nella seconda parte dell' escursione andremo alla scoperta di un'altra meraviglia della natura: si tratta della fatata Grotta dello Schievo, all' interno della quale scaturisce una cascata assordante che forma un laghetto.
Dati tecnici percorso completo:
Livello difficoltà: E (medio)
Dislivello in salita: 600 MT
Distanza da percorrere: circa 14 km
Tipo percorso: anello
Pranzo al sacco
Dati tecnici percorso ridotto:
Livello difficoltà: E
Dislivello in salita: 450 MT
Distanza da percorrere: circa 9km
Tipo percorso: andata/ritorno fino al lago Vivo.
Pranzo al sacco
Informazioni per Prenotare
Per prenotarti o chiedere informazioni contatta direttamente l'organizzatore AEV LUCIANO BERNABEI CELLULARE
Whatsapp wa.me/+393661568849
L'ACCOMPAGNATORE SI RISERVA IL DIRITTO DI ANNULLARE O MODIFICARE IL PROGRAMMA E L'ITINERARIO PROPOSTO A SUA DISCREZIONE, PER GARANTIRE LA SICUREZZA IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO, DEL SENTIERO E DEI PARTECIPANTI.
Cosa portare - Abbigliamento e Accessori
- Scarpe da trekking obbligatorie
Capo impermeabile da indossare all'occorrenza - Consigliato l'uso dei bastoncini da trekking
- Almeno 1 LT di acqua
Qualora gli organizzatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista, potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
L'accompagnatore è a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Altre informazioni su cosa portare verranno fornite al momento della prenotazione.
Informazioni Appuntamento
Verranno comunicati al momento della prenotazione.
Informazioni Contributo di Partecipazione
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15 euro ove non presente.
Il tesseramento da copertura assicurativa in escursione.
Quota partecipazione:
- euro 265 con sistemazione in camera doppia
- Supplemento singola euro 25 al giorno (disponibilità limitata)
- Previste soluzioni per famiglie
La tariffa include:
- 2 pernotti con prima colazione
- 2 cene vino e acqua incluse.
- Tassa di soggiorno
- Apertura pratica con agenzia di viaggio
- Assistenza accompagnatori Discovertrek/Federtrek
La tariffa non include:
- Pranzi al sacco
- Spese di viaggio (in riguardo sarà nostra cura organizzare passaggi auto ed eventuale noleggio di van 9 posti)
- Tutto ciò non specificato nella voce "la quota comprende"
IL WEEKEND E' ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L'AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una prima caparra di euro 100 al momento della prenotazione.
Prenotazioni a numero limitato.
Caparra rimborsabile, in caso di disdetta fino a 30 giorni dalla partenza (escluso diritti di segreteria di euro 20)