
Programma dell'evento

Saremo nel cuore pulsante del Montefeltro, dove si fondono Marche, Emilia-Romagna e Toscana, si cela un mistero che aspetta solo di essere svelato. Sei pronto a viaggiare nel tempo, a esplorare una terra dove la storia è sussurrata dal vento e la natura nasconde segreti inaspettati? Preparati a lasciarti avvolgere dalle storie dei borghi antichi e dalle leggende che aleggiano tra castelli e monasteri, un viaggio nel particolarissimo borgo di Pennabilli, dove il tempo sembra essersi fermato. Ma l'avventura non finisce qui. Addentrati nel Parco di Sasso Simone e Simoncello, sulle tracce di un'antica città perduta. Sarai tu a scoprire un "angolo d'Arizona" in Italia, un deserto colorato che ti lascerà senza fiato. Cammina su monoliti che affiorano dal terreno, testimoni di ere geologiche lontanissime, e affronta un trekking mozzafiato lungo quelle che vengono poeticamente chiamate "le piccole Dolomiti". Il culmine del tuo percorso sarà la maestosa fortezza di San Leo, un baluardo inespugnabile che domina il paesaggio. Mentre percorri il crinale, sentirai l'atmosfera mistica francescana e, al tempo stesso, il ricordo inquietante e affascinante di Cagliostro, un filo invisibile che unisce storia, leggenda e natura selvaggia. Concluderemo il week End con una bellissima Sagra del tartufo, con le varie degustazioni.
Allora, sei pronto a svelare i misteri del Montefeltro?
1° Giorno: Venerdi 3 Ottobre: San Leo e Pennabilli, l'anima del Montefeltro.
Dopo il check-in in hotel, ci immergeremo subito nell'atmosfera incantata di Pennabilli, un borgo che ci svelerà le opere del poliedrico artista Tonino Guerra.
Pennabilli deve la sua struttura all'unione di due antichi castelli. Dal XVIII secolo, vanta un legame profondo con il Tibet, tanto da aver ospitato due volte il Dalai Lama, un'eredità che si riflette nelle strutture tibetane sparse sul Roccione.
Dopo la visita, ci sposteremo a San Leo, un gioiello incastonato su un masso roccioso, accessibile solo tramite un'unica strada. Questo borgo ha ospitato personaggi come Dante e San Francesco d'Assisi e, sulla sua cima, si erge la fortezza che fu prigione del Conte di Cagliostro.
Avremo modo di visitare l'antica Pieve, il Duomo e la torre medievale, e per chi lo desidera, la Fortezza stessa, un viaggio nel tempo che ti lascerà senza fiato.
La giornata si concluderà con la cena e il pernottamento in hotel.
DIFFICOLTA’ PERCORSO: E
LUNGHEZZA PERCORSO: 3 o 4 Km
DISLIVELLO: 50 m
DURATA ESCURSIONE: 3 ore
TIPO PERCORSO: urbano
2° Giorno : Sabato 4 Ottobre - Trek al Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e Simoncello
Questa è la giornata “clou” per un trekking indimenticabile nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. La nostra meta sarà il Sasso Simone, un'icona del territorio. Una volta in cima, avrai la sensazione di camminare su un prato sospeso nel cielo, con una vista mozzafiato che spazia su Marche, Toscana, Emilia Romagna e Umbria.
Questo luogo non è solo natura selvaggia: è intriso di storia. Nel 1566, Cosimo I de' Medici scelse proprio questo monte per costruire una fortezza strategica, la "Città del Sole". Anche se oggi ne restano poche tracce, percorreremo la stessa antica strada calcata 500 anni fa dalla famiglia Medicea.
Attraverseremo la cerreta più grande d'Europa e, sulla via del ritorno, ti aspetta una sorpresa: una deviazione che ti porterà in un inaspettato "angolo di Arizona", tra canyon dai colori incredibili, un autentico spettacolo della natura.
Questa escursione è un viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato, perfetto per chi cerca un'esperienza completa. Al termine della giornata, potrai rilassarti con una cena e il pernottamento in hotel.
DIFFICOLTA’ PERCORSO: E
LUNGHEZZA PERCORSO: 16 Km
DISLIVELLO: 300 m
DURATA ESCURSIONE: 6 ore
TIPO PERCORSO: anello
3° Giorno – Domenica 5 Ottobre: Trekking alla fortezza di San Leo e visita alla SAGRA del Tartufo di S.Agata Feltria
Dopo colazione, ci incammineremo su un magnifico crinale che attraversa le "piccole Dolomiti della Valmarecchia", un paesaggio che ha incantato artisti del Rinascimento come Raffaello e Leonardo da Vinci. Qui, l'eco dei loro passi si mescola alla storia dell'ex convento francescano di Sant'Igne, un luogo avvolto da un'antica leggenda.
Nel pomeriggio, ci attende il gran finale a Sant'Agata Feltria: la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato. Questo borgo, ogni ottobre, si trasforma per celebrare il suo "diamante della terra". Sarà l'occasione per gustare piatti unici e acquistare direttamente questo prezioso tesoro, prima di riprendere la strada verso Roma.
DIFFICOLTA’ PERCORSO: E
LUNGHEZZA PERCORSO: 15,4 Km
DISLIVELLO: 250 m
DURATA ESCURSIONE: 6 ore
TIPO PERCORSO: Traversta
N.B.: IL PROGRAMMA E' PURAMENTE INDICATIVO!
La guida si riserva di cambiare percorso o escursione nel caso le condizioni ambientali e meteo lo richiedano, anche a discapito della meta prevista nel programma.
Informazioni per Prenotare
GUIDA:
Fabio Sammuri – AEV Federtrek
Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE
Chiamare al 329 3347487 o whatsapp cliccando qui: http://wa.me/+393293347487 o inviando una e-mail a fsammuri@yahoo.it la conferma dell’evento è subordinato al raggiungimento di minimo 10 partecipanti.
Il weekend, come tutti gli eventi da noi organizzati, hanno la direzione tecnica del Tour Operator “Quattrovacanze”, in rispetto della legge regionale del turismo legata alle attività di viaggio delle guide ambientali escursionistiche
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 270 €
(per un gruppo composto di minimo 8 pax) - Riferito a due partecipanti in camera doppia – Supplemento Camera Singola 20 €/al giorno
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915
Tutti i partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra confirmatoria di 120 € non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore ENTRO E NON OLTRE il 15 Settembre 2025
specificando esattamente nella causale: “Acconto Montefeltro 2025” nome e cognome del/dei partecipanti”
Copia del bonifico andrà spedita a fsammuri@yahoo.it
Cosa portare - Abbigliamento e Accessori
Attrezzatura Obbligatoria:
Scarponcini da trekking, cross o trial con ottima suola scolpita, integra antiscivolo.
Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni.
Abbigliamento a strati comodo e adatto alle temperature della stagione e dalla montagna
Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way, poncio, guscio o simili) da utilizzare in caso di necessità.
Attrezzatura Facoltativa:
2 Bastoncini
Un cambio completo da lasciare in auto per fine escursione
Cappellino, occhiali da sole, crema solare.
Spray Repellente anti-insetti
Macchinetta fotografica.
Informazioni Appuntamento
Verrà comunicato ai partecipanti dopo l’iscrizione all’evento
Informazioni Contributo di Partecipazione
Tessera Federtrek: chi ne è sprovvisto, potrà farla il primo giorno stesso del WE - 15 € con validità 365 gg dalla data di emissione.
La quota include:
– 3 giorni/2 notti (trattamento mezza pensione in camera doppia, comprese bevande base) in Hotel*** tre stelle
– Assistenza di una Guida Ambientale Escursionistica (Aigae)
– Colazioni e Cene
– Assicurazione
- Tassa di soggiorno
La quota non include:
– Supplemento eventuale camera doppia uso singola 20 € al giorno)
– Spese di viaggio da e per il luogo di incontro e tutti gli spostamenti locali
– Mance varie
– Pranzi (Eventuale Packet Lunch a richiesta in hotel)
– Eventuale ingresso alla fortezza S.Leo
– Tutto quanto non previsto nella “quota comprende”
DISDETTE:
Per le disdette non supportate da certificato medico ospedaliero non è previsto nessun rimborso della caparra confirmatoria. Non sono validi certificati del medico di famiglia. In caso di rimborso il Tour Operator tratterrà 20 € per spese di segreteria.
In caso di annullamento da parte dell'organizzatore le quote saranno restituite ai partecipanti.
Richiesta informazioni evento
L'escursione è organizzata da:
Fabio Sammuri
Per info e prenotazioni potete cliccare il pulsante qui sotto