
Programma dell'evento

Uno spettacolare Week End in alta quota, rivolto ad escursionisti a cui piacciono le lunghe creste rocciose sopra i 2000 metri, paesaggi mozzafiato a 360°, ma per questo, si deve possedere un buon allenamento e abitudine a sentieri impegnativi. Settembre è un mese spettacolare per queste montagne, lontani dalla calca dei mesi estivi, possono dare grandissime soddisfazioni, e godersi in pieno lo “spirito” della montagna. Saremo in compagnia di aquile, grifoni e falchi, solo con loro condivideremo la quota sopra i 2000.
Highlights:
1. Una escursione indimenticabile attraverso le Gole dell'Infernaccio, dove il fiume Tenna si snoda tra pareti rocciose impressionanti, conducendo all'Eremo di San Leonardo, un luogo di pace ricostruito con dedizione. Le cascate e le pozze d'acqua cristallina invitano a un rinfrescante contatto con la natura, lungo sentieri ben segnalati e adatti a tutti.
2. La salita a Monte Porche (2233 m.) e Cima Vallelunga (2221 m.) offre panorami mozzafiato che spaziano sull'intera catena dei Sibillini, con fioriture spettacolari e la vista del Mare Adriatico nelle giornate più limpide. Un'escursione impegnativa ma appagante, immersa nella flora alpina e nel silenzio rigenerante della montagna.
3. Il Monte Sibilla (2173 m.), avvolto in miti e leggende, regala una vista a 360° impareggiabile. Dalla sua cima si dominano le vette circostanti e la Valnerina, percorrendo antichi sentieri e ammirando formazioni geologiche uniche.
4. Laghi di Pilato (1941 m.) da Castelluccio di Norcia è un'esperienza iconica. Dopo aver attraversato la Piana di Castelluccio e la sua celebre Fioritura, si raggiunge l'unico bacino glaciale dell'Appennino. Questi laghi sono l'habitat del raro Chirocefalo del Marchesoni, rendendo fondamentale il rispetto assoluto dell'ambiente circostante: è severamente vietato bagnarsi o inquinare le acque. Il paesaggio lunare che circonda i laghi completa un'esperienza naturalistica davvero unica.
Programma
Venerdi 5 Settembre : Gole dell’Infernaccio – Eremo di S.Leonardo – possibilità di arrivare alla “Cascata Nascosta”
La Gola dell’Infernaccio è una gola naturale formata dal fiume Tenna, considerata tra le più suggestive dell’Appennino umbro-marchigiano.
Si passa infatti dalle vertiginose pareti di roccia che arrivano quasi a sfiorarsi tra loro alla rigogliosa faggeta attraversata dal fiume Tenna, fino agli ampi panorami sulla Valle del Tenna.
L’Infernaccio, nome con cui vengono comunemente chiamate le gole, è uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino umbro-marchigiano dove trascorrere una giornata unica all’insegna della pace e della natura. È altresì uno dei più popolari trekking nelle Marche.
Si prosegue salendo, attraversando ufficialmente le gole, una forra scavata dalle acque del fiume Tenna, il quale contribuisce al fascino del luogo con la sua portata che, logicamente, varia a seconda dei periodi dell’anno.
Il sentiero si snoda tra rocce e vegetazione, costeggia il torrente in un saliscendi per nulla eccessivo fino ad addolcirsi su un agevole sentiero. Il sentiero non presenta crinali o punti in cui chi soffre di vertigini possa riscontrare difficoltà. Dopo poche centinaia di metri a un bivio svolteremo e con una leggera ma costante salita raggiungeremo l’Eremo di San Leonardo.
Se ci sono le condizioni e il tempo necessario, proveremo ad arrivare alla “Cascata Nascosta”. Ritorno per la stessa via dell’andata.
Dopo la visita di queste stupende gole, percorreremo 60 Km di strada stupenda che attraversa gran parte dei Sibillini, passando per il Monte Vettore fino a Castelluccio, dove effettueremo soste per scattare molte foto, fino ad arrivare al “campo base” (hotel)
Cena e pernottamento in hotel
Caratteristiche:
Lunghezza: 8 km a/r
Dislivello Totale: 300 m
Difficoltà: T/E
Durata: 3 h incluse le soste
Tipo percorso: a/r
Sabato 6 Settembre : Monte Prata (1800 m), Monte Porche (2233 m), Cima Vallelunga (2221 m) , Monte Sibilla (2173 m)
In questa escursione, si sviluppa su un tracciato poco battuto, da dove ammireremo le cime appuntite dei Monti Sibillini: che ci porterà a sfidare le altezze del Monte Porche, di Cima Vallelunga e del leggendario Monte Sibilla.
Quando arriveremo in cresta, ed è lì che la magia si compie… il vento, compagno fedele degli escursionisti di alta quota, ti accarezza il viso e ti sussurra storie antiche. Davanti a te, un panorama che toglie il fiato: un orizzonte infinito dove le cime si susseguono come onde di un mare pietrificato. A destra, le aspre pareti della Gola dell'Infernaccio che scendono a picco; a sinistra, le dolci ondulazioni dell'altopiano si perdono a vista d'occhio. Ti senti parte di qualcosa di immenso, un puntino in un quadro di ineguagliabile bellezza.
La salita al Monte Porche, la vetta più alta di questo periplo, è una conquista. Ogni passo ti avvicina al cielo, e una volta in cima, la vista è un'esplosione di colori e forme. Poi, si prosegue per la Cima Vallelunga, dove il sentiero si fa più aereo, quasi sospeso tra terra e cielo. L'aria è pura, il silenzio è rotto solo dal fruscio del vento e dal battito del tuo cuore che pulsa all'unisono con la montagna.
Poi ci sarà l'incontro con la leggenda… eccola! la vetta del Monte Sibilla.
Un luogo intriso di mistero e leggende, dove si narra che la maga, con la sua corte fatata, abbia dimorato per secoli. L'ultimo tratto può richiedere un po' di attenzione, con qualche passaggio più esposto, ma la ricompensa è inestimabile. Dalla sua cima, lo sguardo spazia su tutto il Parco Nazionale, dal maestoso Monte Vettore fino al luccichio lontano del Mare Adriatico.
Il percorso di ritorno, è lo stesso dell’andata. Cena e pernottamento in Hotel.
Caratteristiche:
Lunghezza: 18 km a/r
Dislivello Totale: 1.067 m
Difficoltà: EE
Durata: 7/8 h incluse le soste
Tipo percorso: a/r
Domenica 7 Settembre: Escursione al Lago di Pilato
L'escursione inizia a Castelluccio di Norcia, da cui si sale gradualmente verso Capanna Ghezzi. Il sentiero si fa poi più ripido e impegnativo, inerpicandosi tra pascoli e rocce fino a raggiungere la panoramica Forca Viola (1936 m s.l.m.). Qui lo scenario cambia: la vista si apre sulle imponenti vette del Monte Vettore e del Pizzo del Diavolo.
Dalla Forca Viola, inizia la discesa, ripida e su fondo sassoso, che richiede attenzione e passo sicuro. Si entra in una suggestiva conca glaciale e, finalmente, si svelano i Laghi di Pilato (1949 m s.l.m.), due specchi d'acqua dal blu intenso, incastonati tra le rocce. Qui si può ammirare il paesaggio alpino e la delicatezza di un ecosistema unico, abitato dal minuscolo Chirocefalo del Marchesoni.
Quest'escursione, di circa 6-8 ore e con un dislivello significativo, richiede un buon allenamento. È vietato avvicinarsi alle sponde del lago e portare cani per tutelare l'ambiente.
Il ritorno e per lo stesso itinerario di andata.
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘:
DIFFICOLTA’ PERCORSO: E/EE
LUNGHEZZA PERCORSO:14 Km
DISLIVELLO: circa 750 m
DURATA ESCURSIONE: 5/6 ore
TIPO PERCORSO: A/R
Informazioni per Prenotare
Cosa portare - Abbigliamento e Accessori
Equipaggiamento:
Attrezzatura Obbligatoria:
Scarponi da trekking, con ottima suola scolpita, integra antiscivolo.
Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni.
Abbigliamento a strati comodo e adatto alle temperature della stagione e dalla montagna
Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way, poncio, guscio o simili) da utilizzare in caso di necessità.
Attrezzatura Facoltativa:
2 Bastoncini
Un cambio completo da lasciare in auto per fine escursione
Cappellino, occhiali da sole, crema solare.
Spray Repellente anti-insetti
Macchinetta fotografica.
Informazioni Appuntamento
Informazioni Contributo di Partecipazione
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 265 €
(per un gruppo composto di minimo 8 pax) - Riferito a due partecipanti in camera doppia – Supplemento Camera Singola 20 €/al giorno
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915
Tutti i partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra confirmatoria di 115 € non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore ENTRO E NON OLTRE il 20 Agosto 2025
specificando esattamente nella causale: “Acconto Conero Express” nome e cognome del/dei partecipanti”
Copia del bonifico andrà spedita a fsammuri@yahoo.it
Richiesta informazioni evento
L'escursione è organizzata da:
Fabio Sammuri
Per info e prenotazioni potete cliccare il pulsante qui sotto