
Un'avventura unica nel cuore verde delle Marche!!!
Condividi l'evento con i tuoi amici!!
Programma dell'evento

- Vivremo l’esperienza di un concerto celtico con arpa accordata alla frequenza “sacra” dei 432 Hz, fatto esplicitamente per noi all’interno di una antichissima chiesa con i simboli dei templari del XI secolo.
- percorreremo uno dei percorsi più interessanti e suggestivi del parco: il sentiero dell’Aquila , se avremo fortuna, la possiamo avvistare.
- Non poteva mancare l’Abbazia di S.Vittore alle Chiuse dell’XI secolo e il museo paleontologico dove è conservato un bellissimo fossile di un Ittiosauro.
- Visiteremo il borgo di Pierosara e percorreremo il famoso sentiero degli “occhialoni” con un paesaggio impressionante sulla Gola di Frasassi.
- Visiteremo il bellissimo “Tempietto del Valadier” e l’antichissima chiesa di Santa Maria Infra Saxa
- Visita delle spettacolari Grotte di Frasassi.
- Difficoltà percorso : Escursionistico T
- Lunghezza percorso: 3 + 3 Km
- Dislivello: circa 150 mt.
- Durata escursione: l’intero pomeriggio
- Tipo di terreno: Sentiero, brevi tratti di Asfalto
- Tipo percorso: a/r
- Difficoltà percorso: E
- Lunghezza percorso: circa 12 Km
- Dislivello:: 500 m assoluto; 780 m relativo (sali e scendi)
- Durata percorso: 5/6 ore soste incluse
- Presenza Guadi: no
- Presenza di tratti sotterranei: No
- Tipo di terreno: Sentiero, Sottobosco, Roccioso Brevi tratti di Asfalto
- Tipo di percorso: anello
- Difficoltà percorso: E+
- Lunghezza percorso: 5 Km
- Dislivello: 250 m
- Durata escursione: 3 h
- Tipo di terreno: Sentiero, Sottobosco, Roccioso, ultimi 100 mt, roccette ripide
- Tipo percorso: a/r
Informazioni per Prenotare
Per prenotarti clicca sull'icona whatsapp!
indicando:
- nome e cognome dei partecipanti;
- n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione);
- Se si cerca passaggio auto;
- Se eventualmente si è disposti a dare passaggio auto.
Clicca qui per seguirmi sulla mia Pagina Facebook!
- Prenotando la partecipazione all’escursione si accetta di entrare a far parte di una chat WhatsApp dedicata all’evento al fine di ricevere tutte le indicazioni tecniche e logistiche. Nel giro di un paio di giorni, dopo aver permesso a tutti lo scambio delle foto, la chat verrà eliminata.
- Coloro che hanno bisogno di un passaggio auto lo comunichino in fase di prenotazione. Sarà nostra premura mettervi in contatto con gli escursionisti auto muniti al fine di condividere il viaggio e le spese relative. Sarà premura dei proprietari delle auto e degli eventuali passeggeri accordarsi per stabilire il punto d’incontro e l’orario consono per giungere a destinazione in tranquillità.
Al fine di rendere snella e sicura questa escursione accetteremo un numero limitato d partecipanti, per cui è necessario prenotare per tempo. Dopo il raggiungimento di tale numero sarà aperta la lista d’attesa nel caso ci fossero disdette.
Per iscriverti alla newsletter e ricevere email ogni 15 giorni aggiornamenti sulle escursioni in programma:
Clicca qui per seguire la pagina Facebook dell’Associazione!
Cosa portare - Abbigliamento e Accessori
- Scarponcini da trekking, cross o trial con ottima suola scolpita, integra antiscivolo.
- Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni.
- Abbigliamento a strati comodo e adatto alle temperature della stagione e dalla montagna
- Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way, poncio, guscio o simili) da utilizzare in caso di necessità. Guanti se in Inverno.
- Eventuali Medicinali a stretto uso personale.
- 2 Bastoncini
- Un cambio completo da lasciare in auto per fine escursione
- Cappellino, occhiali da sole, crema solare.
- Spray Repellente anti-insetti (se in estate)
- Macchinetta fotografica.
In caso di equipaggiamento non idoneo, gli organizzatori si riservano di non accettare la partecipazione degli escursionisti all’attività.
- Acqua a sufficienza per i fabbisogni personali, si consiglia comunque almeno 1,5 litri a persona
- Una bevanda calda per stemperare il freddo (se in inverno)
- Snack energetici e frutta
L'accompagnatore è a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Informazioni Appuntamento
Informazioni Contributo di Partecipazione
Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek €15,ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Il tesseramento da copertura assicurativa in escursione.
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio WhatsApp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo cliccando Qui!
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:
- €260 (per un gruppo composto di minimo 8 pax)- Riferito a due partecipanti in camera doppia
- Supplemento Camera Singola €20 al giorno
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
- 3 giorni/2 notti (trattamento mezza pensione in camera doppia, comprese bevande-base) in Hotel***
- Assistenza di una Guida Ambientale Escursionistica (Aigae)
- Colazioni e Cene
- Ingressi alle Grotte di Frasassi, Museo Paleontologico e Tempietto di Valadier
- Assicurazione
- Quota per concerto privato arpa celtica
- Supplemento eventuale camera doppia uso singola (20 € al giorno)
- Spese di viaggio da e per Genga e tutti gli spostamenti locali
- Mance varie
- Pranzi (eventuale packet lunch a richiesta, 9€)
- Tutto quanto non previsto nella “quota comprende”
N.B.: IL PROGRAMMA E' PURAMENTE INDICATIVO!
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
- Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
- Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.
Richiesta informazioni evento
L'escursione è organizzata da:
Fabio Sammuri
Per info e prenotazioni potete cliccare il pulsante qui sotto